Il Natale che vorrei...,è una rassegna inaugurata lo scorso anno - per la Manifestazione Altri Natali del Comune di Napoli- alla quale, alla luce dei lusinghieri risultati conseguiti nella precedente edizione, diamo continuità, restando fedeli alla filosofia progettuale, ma declinandola sul tema dell’Altrove.
Altrove nel tempo, Altrove nello spazio, per ribadire, ancora una volta la stupefacente capacità di sintesi di questa città capace di accogliere e fondere culture e tradizioni lontane, di tesaurizzare il passato per procedere spedita verso il futuro.
Il Natale che vorrei...  è un progetto che, facendo centro sul Natale, vuole regalare alla cittadinanza ed ai turisti i tesori di arte e tradizioni che si sono consolidate nell’incontro con i molteplici Altrove che hanno disegnato la storia di questa città.
Napoli porta incisa nelle pietre, nei monumenti, nelle parole della sua lingua musicale, nella ritualità e perfino nella religione la sintesi meravigliosa di culture e tradizioni provenienti da Altrove che questa terra ha realizzato per strutturare la propria singolare ed inconfondibile identità.
Il centro storico più di ogni altro luogo di Napoli rappresenta un crocevia nel quale la tradizione e le radici storiche di questa città continuano ad intersecarsi e a fondersi con la molteplicità di culture e appartenenze diverse. Nel ventre cavo di questo quartiere si sono sedimentati secoli di storia che fertilizzano i nuovi fermenti. Eppure, in questa polifonia caleidoscopica Napoli riesce magicamente ad essere uguale solo a se stessa
Il Natale che vorrei... è quello che ci sarebbe piaciuto che qualcuno pensasse per noi.  Un Natale fatto di storie, di persone, di emozioni e luoghi belli da condividere.

L'iniziativa è realizzata con il contributo del Comune di Napoli nell'ambito del progetto 'Altri Natali'
GLI EVENTI SONO GRATUITI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA E VINCOLANTE ATTRAVERSO I LINKS SOTTO INDICATI E DIRETTAMENTE SULLA PIATTAFORMA EVENTBRITE AL LINK WWW.EVENTBRITE.IT. LE PRENOTAZIONI AGLI SPETTACOLI TEATRALI SARANNO APERTE A PARTIRE DAL GIORNO 07/12/2023.

LE PRENOTAZIONI AI LABORATORI DI TEATRO, MEDIANTE RICHIESTA A SUPPORTO@ILPOZZOEILPENDOLO.IT SARANNO VALIDE A PARTIRE DAL GIORNO 05/12/2023.

Le disdette alla prenotazione degli spettacoli vanno inoltrate non oltre 24 ore prima dell’inizio dell’evento tramite la stessa piattaforma di prenotazione EVENTBRITE utilizzando l’apposita sezione.

Per i laboratori le disdette vanno effettuate, almeno 48 ore prima dell’inizio, mediante l’e-mail supporto@ilpozzoeilpendolo.it

Coloro che, pur essendosi regolarmente prenotati, non saranno presenti all’evento, privando quindi di questa opportunità altre persone, saranno automaticamente cancellati da tutte le prenotazioni successive.

I posti che pochi minuti prima dell’evento risulteranno liberi saranno nuovamente assegnati al pubblico presente in ordine di arrivo.

L’ingresso a ciascun evento è non oltre 10 minuti prima dell’inizio


IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI TEATRALI
18|12
SOLEDAD

di Maurizio de Giovanni

Basilica di San Giovanni Maggiore, Rampe S. Giovanni Maggiore, Napoli – ore 20.30

20|12
LA PICCOLA FIAMMIFERAIA

di Hans Christian Andersen

Teatro Il Pozzo e il Pendolo, Piazza san Domenico maggiore 3, Napoli – ore 18.30

28|12
RACCONTO DI NATALE

di Charles Dickens

Chiesa di San Giorgio maggiore, via Duomo, 237/A, Napoli ore 21.00

29|12
DA NAPOLI ALLA LUNA

concerto di Natale per soli mandolini

gli allievi del conservatorio di San Pietro a Maiella diretti dal maestro Fabio Menditto

Chiesa di San Giorgio maggiore, via Duomo, 237/A, Napoli ore 21.00



I LABORATORI DI TEATRO
11, 12, 13 dicembre ore 16.00

Teatro il Pozzo e il Pendolo, p.zza S. Domenico Maggiore 3, Napoli (Palazzo Petrucci)

Le voci dei vicoli

Laboratorio di ritmo e sonorizzazioni

A cura di Gennaro Monti, attore, musicista e compositore e Sonia De Rosa, attrice e cantante.


27, 28, 29 dicembre ore 16.00

Teatro il Pozzo e il Pendolo, p.zza S. Domenico Maggiore 3, Napoli (Palazzo Petrucci)

C’era una svolta

La palestra della fantasia – per ragazzi dai 10 a 14 anni

a cura di Paolo Cresta  attore e regista teatrale e docente presso l’accademia teatrale del Teatro Stabile di Napoli